Compositore italiano. Fu organista e maestro di
cappella nella chiesa di San Lorenzo a Firenze e successivamente presso la
famiglia de' Medici. Compose numerose opere sacre, fra le quali spiccano la
Passio secundum Johannem (1527) e la
Passio secundum Mattheum
(1532), entrambe a quattro voci.
C. è noto, però,
soprattutto come autore di madrigali e di musiche per le feste di corte; i suoi
intermedi svolsero un ruolo importante nella genesi dello stile monodico (Arezzo
1504 - Firenze 1571).